Appartamento MM

L’appartamento, di nuova costruzione, è frutto del sopralzo di un piccolo edificio di due piani situato nella zona semicentrale Nord di Milano.

Originariamente configurato come un piccolo trilocale presentava un piccolissimo soggiorno con angolo cottura completamente aperto verso l’esterno grazie alla parete vetrata affacciata su un lungo balcone. La sproporzione tra la dimensione dell’ambiente e la superficie perimetrale trasparente era particolarmente evidente.

Nell’immagine la zona dedicata al salotto. L’elemento centrale divisorio diventa parete sfondo per lo schermo tv.

Il progetto di ridistribuzione e ristrutturazione interna prende avvio dalla volontà di risolvere queste problematiche insite e di adattare l’appartamento alle esigenze del proprietario, giovane single impegnato negli ambiti della comunicazione e dell’arte.

Nell’immagine la poltrona vintage anni 50 rifoderata con un tessuto in una morbida tinta verde salvia.

La soluzione progettuale prevede la totale eliminazione della parete divisoria che determinava la piccola camera da letto in modo da ottenere un grande ambiente molto luminoso che gode della luce di due finestre e di una intera parete vetrata a tutt’altezza lunga sei metri. Per mantenere l’integrità di questo grande ambiente destinato alla zona giorno si è deciso di non creare un ambiente cottura chiuso da pareti; la necessità di non trasformare l’intero spazio in una grande cucina ha suggerito la creazione di un elemento centrale in modo da identificare chiaramente l’area destinata alla preparazione dei cibi.

Il tavolo da pranzo si posiziona a fare da perno ideale e fisico tra queste due funzioni. L’elemento centrale, realizzato in cartongesso, risulta particolarmente efficace nell’organizzazione dello spazio della zona giorno. In particolare, grazie alla sua altezza limitata, consente di continuare a percepire l’ambiente come unitario; inoltre ospitando tre colonne di arredi della cucina permette di aumentare incredibilmente il volume di contenimento a disposizione. Dal lato rivolto verso il salotto lo stesso elemento multifunzionale diventa parete su cui fissare lo schermo TV.

In questa immagine un dettaglio della parete attrezzata della lavanderia disegnata su misura per sfruttare al meglio il disimpegno della zona notte.

Un punto di forza di questa soluzione d’arredo è senza dubbio l’ottimizzazione di tutti gli spazi. Il piccolo disimpegno zona notte è stato trasformato in lavanderia grazie all’installazione della lavatrice e di una serie di mensole celate da una tenda.

Nell’immagine la zona dedicata al pranzo. il tavolo (progettato da “Top Tag” e realizzato su misura), prolungamento del setto centrale divisorio, diventa il perno ideale tra la zona cottura e il salotto. Le sedie “Panton chair” e “Eames plastic side chair” si alternano ad alcuni elementi neutri di “Ikea”. le lampade a sospensione sopra al tavolo sono di “Danese milano”.

L’ambiente risulta nel complesso equilibrato e disinvolto. I pezzi di design celebri si alternano ad arredi di produzione industriale in una miscela che non annoia.

Grande importanza nell’arredamento hanno i tessili. Le tende del soggiorno sono totalmente bianche per aumentare ed ammorbidire al contempo l’abbondante luce che invade l’appartamento; in camera da letto invece una tenda oscurante dai toni neutri sovrapposta alla filtrante bianca consente di ottenere l’oscurità totale.

Il protagonista indiscusso della camera da letto e’ il lampadario prodotto da “Danese milano”, costituito da una struttura in alluminio tornito verniciato e da una torcia mobile con cavo color arancio che spicca sul bianco assoluto dell’ambiente. Alcuni altri elementi di design arricchiscono l’ambiente: lampadina di Achille Castiglioni prodotta da Flos è utilizzata come abat jour sul comodino, Meteor di “Serralunga” come insolito appoggio a lato del letto.

Le texture scelte per i tessuti di rivestimento del salotto e del letto oltre che per il grande tappeto in fibra naturale tendono a creare un ambiente accogliente e di grande confort. I richiami realizzati col medesimo tessuto presenti in salotto, camera da letto e persino nel bagno contribuiscono a creare un effetto di coordinamento generale.

Dal punto di vista cromatico tutto l’appartamento è basato sulla gamma del bianco e dei toni naturali del tortora e dell’avorio con elementi di accento determinati dai colori di alcuni arredi come la poltrona anni ’50 dalla morbida tinta verde salvia e il lampadario in camera da letto avvolto da un cavo elettrico arancione.

In bagno gli stessi colori compaiono nel rivestimento di pareti e pavimento in un mosaico costituito da piastrelle di formato standard posate sulla base di un preciso disegno al fine di apparire con ordine casuale.

Lavoriamo
insieme!

Contatti

  • Via Guido Cavalcanti, 16, 20127 Milano (MI)

  • Via Repubblica, 2C, 25017 Lonato del Garda (BS)

  • info@toptag.it

Chi siamo

TOP TAG é una realtà in continua evoluzione nata a Milano nel 2008 per iniziativa di Nick Bellora, Nicole Bonini e Francesco Carli.


TOP TAG Milano
Web Design by Gdmtech