CASA DEL SORDO
ANNO
2022-2023
CLIENTE
Fondazione Ugo Da Como
LOCATION
Lonato del Garda (BS)
FOTO
TOP TAG
RENDER
TOP TAG
A Lonato del Garda, all’interno di un progetto più vasto di valorizzazione dei beni storici legati alla Cittadella, ci siamo occupati del risanamento di un immobile di proprietà della Fondazione Ugo Da Como. La struttura, nota come Casa del Sordo o Casa Pirandello, è destinata alla piccola ricettività, collocandosi all’inizio di un percorso di scoperta del territorio per turisti italiani e stranieri.
La casa necessitava di urgenti interventi conservativi pertinenti il tetto e la facciata, oltre al rifacimento degli interni per adattare la struttura alla sua nuova destinazione d’uso. Volendo collegare due corpi separati, si è scelto di spostare le scale interne all’esterno, creando un’unica scalinata nella corte centrale con una passerella in quota per collegare le due ali. Gli scalini più bassi, in pietra, si integrano con i muri e l’intonaco esterni e nascondono un vano tecnico. Gli scalini superiori e la passerella hanno invece un aspetto più leggero e sono realizzati in metallo.
Per quanto riguarda le finiture ed i mobili, si è scelto di utilizzare materiali tradizionali ed essenziali come piastrelle e legno, coniugando tradizione e stile contemporaneo.
A piano terra, nei locali destinati all’accoglienza e alla promozione del territorio, gli arredi scelti sono scaffalature leggere e versatili, per permettere l’uso dello spazio secondo diverse configurazioni.
Una parte importante dell’intervento di risanamento è stata quella relativa all’adeguamento sismico e alla messa in sicurezza delle finestre tramite l’installazione di nuovi parapetti, studiati per non impattare sull’aspetto originario della facciata. L’approccio al progetto è stato infatti quello di un restauro conservativo per valorizzare la tradizione costruttiva del luogo e l’importanza storica dell’edificio.