
Strutture allestitive moderne in contesti storici
Il padiglione vetrato da noi progettato all’interno della storica Rocca di Lonato non è la prima realizzazione di una moderna struttura allestitiva in contesti storici in Italia e all’estero.

L’esempio più celebre è la Piramide di vetro del Louvre inaugurata nel 1989.
L’idea fu di realizzare uno spazio nuovo, destinato all’accoglienza del pubblico del Louvre, che fosse espressione dell’architettura d’avanguardia e che consentisse al tempo stesso una armoniosa convivenza con l’antico museo.
Una sorta di lucernario alto 20 metri che copre l’entrata sotterranea del museo, dove trovano spazio ristoranti, gallerie, negozi, librerie ed un auditorio, di cui la piramide rappresenta il prolungamento in superficie.

Di seguito alcuni esempi di interventi volti alla valorizzazione di edifici monumentali:
L’Auditorium realizzato nel Convento de Sant Francesc in Spagna ha previsto la trasformazione della chiesa in un auditorium e in una struttura culturale multifunzionale.

Il restauro del Castello Abbaziale di Sant’Ambrogio di Torino ha saputo coniugare l’antico con il moderno e ha consentito di ritornare a prendere vita sottoforma di una struttura ricettiva nonchè spazio pubblico.

La trasformazione dell’antico convento dei Penitenti in Normandia in una nuova scuola di musica – l’Ècole de Musique Maurice Duruflè; un progetto compatto in cui le parti nuove dominano gli elementi antichi, anche se è ancora la costruzione storica a governare l’impianto e a suggerire le soluzioni. Come nel padiglione della Rocca di Lonato del Garda, anche qui le parti storiche si specchiano nelle sue pareti e quindi ritrovano l’illusione di una continuità perduta da secoli. Allo stesso tempo la facciata compone l’edificio con gli elementi naturali, riflettendo l’ambiente circostante e il cielo, sempre piuttosto mutevole da quelle parti.

Il padiglione costruito all’interno del Castello dei Doria a Dolceacqua (IM).

Il restauro e l’ampliamento dell’allestimento del Museo storico culturale di Castel Tirolo; interventi puntuali e decisi realizzati con forme nette e materiali naturali che però dialogano con un luogo fortemente stratificato e di straordinaria valenza paesaggistica.

Il recupero del livello inferiore della Fortezza di Franzensfeste come superficie espositiva con la massima conservazione degli edifici storici e il mantenimento del carattere di fortezza.
